Domaine Pierre-Olivier Garcia

Domaine Pierre-Olivier Garcia

Scopri i magnum del Domaine Pierre Olivier Garcia

Il grande talento della Côte de Nuits la cui reputazione è esplosa in pochi anni! Siamo lieti di aver potuto incontrare Pierre-Olivier in tempo, considerando che oggi i vini vengono venduti rapidamente e assegnati in pochi giorni. Questo successo fulmineo non è però frutto del caso. L'origine del domaine nasce dall'unione di due amici d'infanzia per creare il Domaine Moron-Garcia nel 2016. Un'attività di negoziazione di alta moda incentrata sulla loro città natale: Nuits Saint-Georges. Nonostante questa denominazione venga considerata come produttrice di vini classici e tradizionali, i due uomini vogliono dare una scossa con vini che uniscono purezza e finezza aromatica, per contrastare l'immagine stereotipata del Nuits St Georges, un vino maschile, potente e terroso. Nel 2020, Pierre-Olivier prende da solo le redini del domaine, convinto (giustamente!) che il suo modello di viticoltura e vinificazione possa durare nel tempo. Per questo motivo, decide di sfruttare direttamente diverse parcelle in terreni di grande qualità come "les herbues" a Nuits. Tutti i grappoli provengono da una viticoltura biologica, con Pierre-Olivier che spinge ulteriormente l'approccio sviluppando la biodiversità e la policultura sulle sue parcelle. Tutti i grappoli vengono selezionati attentamente in vigna e in cantina, per poi essere vinificati nella cantina del domaine.

Pierre-Olivier è molto meticoloso, per lui non va fatta alcuna concessione e tutto deve essere fatto per ottenere grappoli in perfette condizioni sanitarie, anche se questo significa protrarre le vendemmie per 3 settimane invece che per i 10 giorni di un domaine "classico". Ha così elaborato un piano di battaglia degno di un orologio svizzero: i grappoli passano una notte al fresco in una cella frigorifera per rallentare la fermentazione, poi vengono selezionati per un'intera mattinata (!!!).

Una grande originalità qui: l'utilizzo della tecnica del grappolo per grappolo su tutte le cuvée di vini rossi (nessun altro domaine lo fa!). Tutte le parti verdi del grappolo ("le raffles") vengono tagliate con cura per lasciare il pedicello intatto sulla bacca d'uva. Così, le uve vengono pigiate senza alcuna fuoriuscita di succo. Il tutto viene vinificato con la tecnica del millefoglie: uve diraspate, vendemmia intera e uve "grappolo per grappolo" per una complessità aromatica stupefacente! I vini vengono vinificati senza zolfo e invecchiati in botti (poche nuove) per 1 anno. Il risultato nel bicchiere è sorprendente, i vini hanno una lucentezza di frutta unica e già da giovani esprimono aromi primari per assaporare vini unici, complessi e gustosi. Avvincente!

Filtri attivi